Salta al contenuto

La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato.

La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis: un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso.

Acquisizione della cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana si può variamente acquisire:

  • automaticamente, secondo lo jus sanguinis (per nascita, riconoscimento o adozione, da anche un solo genitore cittadino italiano);
  • su domanda per aver prestato servizio militare di leva o servizio civile;
  • su domanda, per essere residenti ininterrottamente in Italia per 10 anni (4 anni per cittadini dell'UE);
  • per elezione se si nasce in Italia da genitori stranieri e ci si risiede legalmente e ininterrottamente fino ai 18 anni; la dichiarazione dev'essere fatta entro un anno dal raggiungimento della maggiore età;
  • per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche; il termine è più breve per ex cittadini italiani e loro immediati discendenti (jus sanguinis), stranieri nati in Italia (jus soli), cittadini di altri paesi dell'Unione Europea (4 anni), rifugiati e apolidi.
  • per matrimonio con un cittadino italiano, dopo due anni di residenza legale in Italia o dopo tre anni di matrimonio se residenti all'estero (termini ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione di assenza di precedenti penali.
  • su domanda, per essere nati in territori già italiani.
  • su domanda, per essere nati in territori già appartenenti al disciolto Impero austro-ungarico.

Cosa serve

L'ufficio di stato civile è a disposizione per informazioni in merito alle diverse casistiche ed ai documenti da produrre.

Le istanze per l'acquisto della cittadinanza per matrimonio e per residenza (naturalizzazione) vanno presentate al Prefetto di Modena ovvero all'Autorità Consolare Italiana nel caso di residenza all'estero.

La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli con allegata la documentazione ivi elencata.

I moduli sono reperibili e scaricabili anche sul sito internet del Ministero dell'Interno.

Notificato il decreto di concessione della cittadinanza italiana il cittadino viene contattato per concordare l'appuntamento per la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.



Casi particolari

Data la complessità della materia per ulteriori informazioni e per gli adempimenti necessari rivolgersi direttamente all'ufficio di stato civile.

Ulteriori informazioni

PREFETTURA DI MODENA
SEDE: Via Martiri della Libertà, 34
Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): via Mascherella, 6
- Tel 059 410411 (Centralino)
- Fax 059 410666

E-mail istituzionale: prefettura.modena@interno.it

P.E.C.: protocollo.prefmo@pec.interno.it (per contattarci con la tua PEC)

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?