Salta al contenuto

L'imposta municipale unica (IMU) o imposta municipale propria è un'imposta del sistema tributario italiano. È un'imposta diretta di tipo patrimoniale, essendo applicata sulla componente immobiliare del patrimonio. Creata per sostituire l'imposta comunale sugli immobili (ICI), ha inglobato anche parte dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e delle relative addizionali per quanto riguarda i redditi fondiari su beni non locati.

A chi si rivolge

Ai possessori di immobili, ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.

Accedere al servizio

Come si fa

Accedi al software Calcola IMU per calcolare l'imposta dovuta ed effettuare la stampa del modello F24 per il versamento

Canale digitale

Cosa serve

Il contribuente è tenuto sia al pagamento dell'imposta sia, in alcuni casi, alla presentazione della dichiarazione. I casi in cui deve essere presentata la dichiarazione ed il modello da utilizzare sono previsti dalla legge.

Tempi e scadenze

Acconto: 16 giugno 2021

Saldo: 16 dicembre 2021

Casi particolari

IMU inagibili sisma 2012 - esenzione prorogata al 31 dicembre 2021

Si precisa che anche per il Comune di Camposanto è confermata l’esenzione, fino al 31 dicembre 2021, dall’Imu dovuta per gli immobili distrutti o inagibili a causa degli eventi sismici del 2012.

In particolare, l’art. 1, comma 1116, della legge n. 178 del 2020, prevede l’esenzione fino al 31 dicembre 2021 per “i comuni della regione Emilia Romagna interessati dalla proroga dello stato di emergenza” di cui all’art. 15, comma 6, del d.l. n. 162 del 2019. Quest’ultima disposizione dispone che lo stato di emergenza conseguente agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 è ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2021 e la proroga interessa anche il Comune di Camposanto.

L’ordinanza n. 8 del 17 marzo 2021 del Presidente della Regione Emilia Romagna, in qualità di Commissario delegato, ex art. 1, comma 2, del d.l. n. 74 del 2012, approvare il nuovo perimetro del “cratere”, il quale tuttavia troverà applicazione al termine dello stato di emergenza prorogato dal d.l. n. 162 del 2019, e quindi, dal 1° gennaio 2022.

Allegati

Modulistica

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?