Contenuto
E’ stata pubblicata la direttiva regionale recante disposizioni per la determinazione e la
concessione delle prime misure di immediato sostegno a favore dei soggetti privati e delle aziende per i danni occorsi al patrimonio edilizio, in conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi dal 22 al 27 luglio 2023 nel territorio emiliano.
La firma del decreto da parte del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, commissario delegato dal Governo per la gestione dell’emergenza, apre il percorso per ottenere gli indennizzi: sono previsti fino a 5mila euro per i privati e 20mila euro per le imprese.
Termine per la presentazione delle domande: 15 dicembre 2023.
Le istanze e dichiarazioni vanno presentate al comune in cui sono ubicati gli immobili danneggiati di tipo residenziale (vedi allegati B) o ospitanti insediamenti produttivi (vedi allegati C) .
Tra le spese ammissibili a rimborso: quelle per la pulizia da fango e detriti; il ripristino strutturale e funzionale di abitazioni principali e imprese danneggiate, pertinenze e parti comuni; la sistemazione o la sostituzione di mobili ed elettrodomestici, impianti, macchinari, attrezzature, scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti riguardanti l’attività aziendale. Tutti gli interventi dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2024, pena la perdita del contributo.
Per il comune di Camposanto: direttive
- Per informazioni: Michele Bastia
- Daniela Smerieri
- Irene Bonora
Per altre informazioni si rimanda al sito della Regione
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 28-11-2023, 15:11